| Scheda materiale | |
|---|---|
| Tipo materiale | Libro | 
| Titolo | Milena | 
| Autore | Margarete Buber-Neumann | 
| Edizione | Seuil | 
| Descrizione | Margarete Buber-Neumann, giovane tedesca e militante comunista, dopo essersi rifugiata a Mosca con il marito fu arrestata per "deviazionismo" e deportata in Siberia, prima di essere consegnata alla Gestapo e deportata a Ravensbruck. Lě conosce Milena Jesenska, giornalista ceca, che aveva avuto una breve relazione con Kafka, testimoniata dalle sue "Lettere a Milena" e nasce un'amicizia che porterŕ le due donne a raccontarsi la propria vita. In punto di morte, nell'infermeria del campo di concentramento, Milena chiede a Margarete di raccontare di lei, di ricordarla. Questo libro dunque, oltre che una biografia, č anche un «omaggio di una donna eccezionale, ad un'altra donna eccezionale». Titolo originale: Milena, Kafka's Freundin Edizione francese del 1986 | 
| Argomento | Storia delle donne | 
| Anno | 1963 | Collocazione | SD28 | 
| Biblioteca | Circolo della Rosa - Via S.Felicita, 13 - 37121 Verona Tel: 045 8010275 | 
| Nuova ricerca | Scheda n° 349 | 




